Continua la serie di interviste ai vignaioli che per me sono persone appassionate, che progettano un territorio e lo trasformano per produrre un piacere.
In Toscana Marco Biagioli alleva le vigne con metodo biodinamico e in cantina usa tecniche di vinificazione naturale, perché il vino, si fa in vigna, parola di enologo.
Vignaiolo di oggi è:
Marco Biagioli
Cantina:
Ornina
Raccontami di te:
Appassionato di Vini e Laureato in Viticoltura ed Enologia, dopo aver lavorato in varie case vinicole toscane inizia la mia avventura nel 2008 in Casentino. Luogo che ha perso negli ultimi 100 anni la propria fama vitivinicola ma che ai miei occhi si presenta come un luogo dalle grandi potenzialità. Contestualmente inizio a svolgere la libera professione di consulente enologo. Nel 2012, dopo studi e applicazioni pratiche, mi converto al metodo Biodinamico in vigna e alle vinificazioni naturali in cantina.
Cos’è per te il vino: Il vino è un’alchimia della natura e un modo per comunicare al mondo una parte di me. Il vino è un’arte semplice ma complessa allo stesso tempo. Dà modo di imparare ad essere umili nel comprendere meccanismi che non dipendono da te ma sono importanti, perché quei processi vanno guidati nel modo giusto e responsabile, con intelligenza.
In che modo la vita ti ha portato a produrre vino?
Non la vita ma la vite mi ha portato a fare vino, nel senso che prima è arrivato l’amore e la passione di coltivare le piante. Ho imparato a potare la piccola vigna di mio padre quando avevo 15 anni, con lui. Poi ho iniziato a comprendere le varie differenze dei vini e a vederci il mio futuro. L’università mi ha creato un distacco fra coltivazione della vigna e produzione del vino. La Biodinamica me li ha resi una cosa sola.
Il vino si fa in vigna, ne ho le prove!
Cosa ti appassiona del tuo lavoro?
Mi appassiona quasi tutto, dall’ organizzazione dei lavori al lavoro fisico ma anche parlare e confrontarsi con le persone, meglio davanti a un buon bicchiere di vino. Non mi piace fare i conti, ma fa parte del gioco.
Qual è il tuo progetto sulla tua vigna?
Il mio progetto e anche un obiettivo segreto è riuscire a creare un ciclo di lavorazioni con dei sovesci che si riseminano spontaneamente in vigna. Scoprire e coltivare antichi vitigni di cui si è persa la tradizione, come sto già facendo.
Il tuo è un vino di tradizione o innovazione?
Credo entrambe le cose, non spetta comunque a me dirlo…
Qual è il vino che produci che ti dà più soddisfazioni e perché?
Forse il Bianco, perché in Toscana è più difficile farlo e sicuramente la bollicine fatte con metodo ancestrale, ma anche i rossi sono una bella sfida in Casentino….
Scheda del vino
ORNINA
Tipologia : rosso secco, fermo
Terreno e Microclima: Terreno che varia da argilloso a argilloso-sabbioso, clima fresco con importanti escursioni termiche soprattutto nei mesi prima della vendemmia, conferiscono al vino una struttura importante ma non eccessiva, grande eleganza nei profumi e buona mineralità
Tipologia di allevamento della vite: cordone speronato
Denominazione: IGT
Zona di produzione: Casentino
Regione: Toscana
Vitigni: Sangiovese 80%, Malvasia Nera 20%
Gradazione: 13 %vol
Acidità: 6 gr/lt ac. Tartarico
Zuccheri residui: 1 gr/lt
Vinificazione: fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce per massimo due settimane
Affinamento: 12 mesi parte in barrique e parte in tonneaux di rovere francese, affinamento in bottiglia: almeno 12 mesi
Descrizione organolettica:
Colore: rosso rubino acceso
Profumi: frutti rossi, erbe balsamiche, emergono note minerali nell’invecchiamento
Gusto: equilibrato, rotondo, sapido
Temperatura di servizio: 18°
n° di bottiglie / anno: 2700
prezzo consigliato in enoteca: €. 20 - 25
Abbina il tuo vino a:
un cibo la bistecca; l’acidità del vino ben integrata con il tannino esalta la pietanza lasciando in bocca una sensazione di equilibrio gustativo
un luogo da visitare Parco delle Foreste Casentinesi
un’opera d’arte Pieve romanica di Pieve a Socana con ara etrusca nel cortile esterno
un brano musicale UB40 - Red Red Wine
un libro o una poesia
Colui che non sa niente, non ama niente.
Colui che non fa niente, non capisce niente.
Colui che non capisce niente, è spregevole.
Ma colui che capisce ama, vede, osserva…
La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all’amore.
Chiunque creda che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole,
non sa nulla dell’uva.
(Paracelso)
un proverbio Il vino è la risposta della terra al sole.(Margaret Fuller)
Consigliami una manifestazione sul vino Il Gusto dei Guidi a Poppi, ogni anno l’ultimo fine settimana di agosto
per maggiori info sulla cantina vai al sito www.ornina.it
Fai un regalo originale. i miei video corsi di degustazione vino online, da pc, smatphone o tablet. Sperimenta un viaggio nel gusto.