Iniziamo una serie di interviste ai vignaioli italiani.
Il vino, per me che lo degusto e lo racconto, esprime il progetto del vignaiolo, tutta la passione di un territorio, è espressione della cultura di un luogo e della sua storia. Per questo vorrei parlare non solo di vino, ma mettere in luce le persone che lo portano a compimento.
Nell'intervista a Marta Mondonico - cantina LE MOJOLE a Tagliuno (BG), desidero scoprire la persona, ma anche gli abbinamenti suggeriti da lei tra il suo vino e il cibo, l'arte, i suoi luoghi, la musica, i proverbi della tradizione italiana.
Il vignaiolo di oggi:
MARTA MONDONICO.
Cantina:
LE MOJOLE
Raccontami di te:
Donna del Vino, appassionata del mio lavoro, severa nelle scelte da operare, incantata di fronte ai…miracoli della natura, vizio le mie viti non facendo mancare nulla a loro come a dei bimbi. Non sento la fatica se devo scarpinare su e giù per le vigne; osservo attentamente i segnali che Madre Natura manda ; sono una curiosa e per questo oso sperimentare.
Cos'è per te il vino:
Frutto del duro lavoro, soggetto ai mutevoli capricci del tempo, rappresenta una delle ricchezze della ns. bella Italia. Dà emozioni perché suscita ricordi, ha il potere di sciogliere ogni timidezza, favorisce lo stare insieme ed è protagonista di ogni festa.
In che modo la vita ti ha portato a produrre vino?
Per amore di mio marito, appassionato di vini; desiderava produrre vino per sè e per gli amici ma non avendo molto tempo a disposizione, ha affidato a me questo compito. Quando si ama e si intuisce che l’altro insegue un sogno che non riesce a realizzare, si fa di tutto perché quel sogno si avveri. Così è stato: 2002 anno di acquisto della Tenuta Le Mojole. Da 13 anni vivo questa meravigliosa avventura.
Che cosa ti appassiona del tuo lavoro?
L’attesa della vendemmia, l’attesa del vino a lungo cullato in cantina. L’etichetta dei miei vini riproduce un celebre dipinto di Fontana intitolato appunto “ATTESE”.
Qual è il tuo progetto sulla tua vigna?
Portare le piante a produrre solo uva per vino di alta qualità.
Il tuo è un vino di tradizione o innovazione?
E’ nello stile dell’innovazione; così chi lo assaggia non riconosce il vecchio “Valcalepio” ma spesso viene scambiato per un vino francese.
Qual è il vino che produci che ti dà più soddisfazioni e perché?
Il “Donna Marta Rosso” che negli anni si è affinato, evolvendo lentamente verso l’eccellenza , riconosciuta anche a livello internazionale, attraverso i numerosi riconoscimenti.
Scheda del vino
DONNA MARTA
tipologia: rosso fermo
Terreno e Microclima: Marna argillosa con substrato roccioso, i vigneti della Tenuta "Le Mojole” sono adagiati sulla collina di Tagliuno di Castelli Calepio, in provincia di Bergamo. Terreno ricco di minerali che si ritrovano nel vino, se si ha la pazienza di attenderne l’evoluzione.
Il microclima è ottimale poiché si trova in una conca ben protetta dalle correnti fredde. L’esposizione delle piante è sui quattro punti cardinali.
Tipologia di allevamento della vite: cordone speronato.
Denominazione: Bergamasca Indicazione Geografica Protetta Rosso
Zona di produzione: Valcalepio (BG)
Regione: Lombardia
Vitigni: taglio bordolese: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot
Gradazione: 13,69%
Acidità: 5,3 g/l
Zuccheri residui: 0,7 g/l
Vinificazione: fermentazione in acciaio per 12/15 gg.
Affinamento: in botti dedicate di rovere francese da 500 litri per 24 mesi e in bottiglia per almeno un anno.
Colore: rosso rubino con volute violacee.
Descrizione organolettica: sentori di piccoli frutti a bacca rossa quali amarena e frutti di bosco.
Temperatura di servizio: 18/19 °
N° di bottiglie / anno: 2.500.
Prezzo consigliato in enoteca: €.
Abbina con il tuo vino a:
un cibo:
E’ adatto per primi piatti importanti e per secondi a base di carne; esalta i formaggi stagionati.
un luogo da visitare:
L’antico Borgo Medievale di Calepio.
un brano musicale:
“What a wonderfull world”
un libro:
“Shogun” di Antony Clavell
un proverbio:
BUON VINO, TAVOLA LUNGA.
Per maggiori info sulla cantina vai al sito Le Mojole
Per approfondire le tecniche di degustazione del vino,
consulta i miei video corsi on line
Grazie cari amici di Barcelona !
Buena lectura y buena degustacion
vi piacerebbe se traducessi i miri video corsi in spagnolo?
He estado explorando un poco por artículos de alta calidad o entradas en blogs sobre estos contenidos. Explorando en Google por fin encontré este sitio web. Con lectura de esta post, estoy convencido que he encontrado lo que estaba buscando o al menos tengo esa extraña sensacion, he descubierto exactamente lo que necesitaba. ¡Por supuesto voy hacer que no se olvide este sitio web y recomendarlo, os pienso visitar regularmente.
Saludos
reparacion frio industrial barcelona http://www.qualityfred.com/reparacion-urgencias-24h.html
¡Muy practico! Razonables motivos. Manten este criterio es un articulo fantastico. Tengo que leer màs posts como este.
Saludos
qualityfred http://www.qualityfred.com/p/c/aire-acondicionado/comercial-barcelona.html
camaras frigorificas barcelona
October 29, 2015
Esto es ¡genial! No he leído algo como esto antes . Maravilloso encontrar a alguien con algunas ideas nuevas sobre este tema. Este blog es algo que se necesita en la blogoesfera , alguien con un poco de dominio. Un trabajo útil para traer algo nuevo a Internet. Gracias de todos lo que te leemos.
camaras frigorificas barcelona http://www.qualityfred.com/p/r/camaras-frigorificas-industriales-barcelona.html