Continua la serie di interviste ai vignaioli che per me sono persone appassionate, che progettano un territorio e lo trasformano per produrre un piacere.
Vignaiolo di oggi è:
PAOLO BENEGIAMO
Cantina:
L’ASTORE MASSERIA
Raccontami di te:
Nato e cresciuto in un’azienda agricola, di professione dentista, da sempre appassionato del buon cibo e del buon bere. Ogni giorno cerco di trasmettere tale passione a figli, collaboratori e clienti.
Cos’è per te il vino:
Il vino per me è un mondo in un bicchiere dove girano storie, racconti, esperienze, volti e mani, che conciliano con la vita.
In che modo la vita ti ha portato a produrre vino?
Produrre vino è una tradizione non solo di famiglia ma di un intero territorio, io sto cercando di farlo nel miglior modo possibile.
Cosa ti appassiona del tuo lavoro?
Ogni annata è un’esperienza diversa, un viaggio dove ci si confronta continuamente, dove si incontrano persone nuove e la soddisfazione di ricevere apprezzamenti anche da chi vive dall'altra parte del mondo.
Qual è il tuo progetto sulla tua vigna?
La vigna ha disegnato il nostro territorio, gli alberelli pugliesi avrebbero dovuto essere patrimonio comune. Purtroppo politiche estranee non hanno favorito la custodia di tale unico paesaggio. Io continuo nel preservare tale antica forma di allevamento e la biodiversità delle nostre uve, cercando di essere quanto più ecosostenibile possibile.
Il tuo è un vino di tradizione o innovazione?
Tradizione nella valorizzazione di vitigni autoctoni, senza tralasciare nuove tecniche di produzione e l’aiuto tecnologico.
Qual è il vino che produci che ti sta dando soddisfazioni e perché?
Alberelli di Negroamaro è il nostro vino ambasciatore, proviene da una vecchia vigna del 1947 allevata ad alberello
Scheda del vino
ALBERELLI DI NEGROAMARO dal 1947
Tipologia: secco
Terreno e Microclima: terra rossa, pianura salentina equidistante dal mar jonio e dal mar adriatico, esposta ai venti e con zero problemi di esposizione solare.
Tipologia di allevamento della vite: Alberello tradizionale pugliese
Denominazione: IGP Salento
Zona di produzione: Cutrofiano Lecce
Regione: Puglia
Vitigni: 100% Negroamaro
Gradazione: 15%vol
Acidità: xxx
Zuccheri residui: zero
Affinamento: 20 mesi in tonneaux e 20 mesi in bottiglia
Descrizione organolettica:
Colore: rubino intenso con riflessi granati
Profumi: frutti neri, more e cassis, liquirizia e note di vaniglia
Gusto: tannini importanti, struttura, corpo e morbidezza affidata al calore alcolico.
Temperatura di servizio: 16/18 c°
n° di bottiglie / anno: 3500
prezzo consigliato in enoteca: €. 25
Abbina il tuo vino a:
un cibo
carni rosse come chianina e marchigiana. Formaggi stagionati a pasta dura.
un luogo da visitare
Il Salento leccese, tacco d’Italia
un’opera d’arte
Basilica di Santa Caterina a Galatina
un brano musicale
Meraviglioso di Domenico Modugno cantato da Giuliano Sangiorgi
un libro o una poesia
Il vecchio e il mare E. Hemingway
un proverbio
Se ricco ti vuoi fare, và in campagna e mettiti ad arare
Consigliami una manifestazione sul vino: Castro Wine Festival, in Agosto
Per maggiori info sulla cantina vai al sito l'astore masseria o visita la pagina facebook: lastoremasseria
ti interessa scoprire le tecniche per degustare il vino?
Ok, è il tuo giorno fortunato, in tanti hanno colto l'opportunità di seguire un
Marco
November 01, 2015
Ho fatto una vacanza in Salento La prossima estate andrò a visitare la basilica consigliata
Nel frattempo cercherò questo vino Alberelli di Negroamaro in enoteca per berlo con gli amici
La cantina si potrà visitare per fare delle degustazioni, la prossima estate?