Il vino, per me che lo degusto e lo racconto, esprime il progetto del vignaiolo, tutta la passione di un territorio, è espressione della cultura di un luogo e della sua storia. Per questo vorrei parlare non solo di vino, ma mettere in luce le persone che lo portano a compimento.Nell'intervista a Giovanna Prandini, della cantina Perla del Garda, desidero scoprire la persona, ma anche gli abbinamenti suggeriti da lei tra il suo vino e il cibo, l'arte, i suoi luoghi, la musica, i proverbi della tradizione italiana... per fa la polentå bùnä, car èl mè scètt, gha öl tanto föc e òjo dè gombèt
per farti un regalo originale, imparare a degustare e scegliere il vino che esalta i tuoi piatti da chef, dai un'occhiata ai miei video corsi on line
Incontriamo Sergio Botrugno che ci invita a conoscere i vitigni autoctoni che produce in Salento: negroamaro, malvasia nera di Brindisi, primitivo, susumaniello ed ottavianello, allevate ad alberello, malvasia bianca e minutolo.
Approfondisci le tecniche di degustazione del vino, con i miei video corsi on line
Continua la serie di interviste ai vignaioli che per me sono persone appassionate, che progettano un territorio e lo trasformano per produrre un piacere.
Incontro un viticultore siciliano: Carlo Scollo, Feudo Ramaddini, che mi trasmette tutto l'amore per la sua terra, nel cuore del Mediteraneo, dove produce un sontuoso Nero d'Avola
per farti un regalo originale, imparare a degustare il vino e rendere la tua vita più appagante, dai un'occhiata ai miei video corsi on line
intervista a Giorgio Pelissero, nelle terre del Barbaresco. Una storia di vita e cultura dove i giovani hanno potuto mantenere le proprie radici e dove “Vin bun fa bun sang”
regalati un viaggio nel gusto, con i miei video corsi di degustazione vino online e sperimenta nuove emozioni