In Abruzzo, terra magica adagiata tra il mare Adriatico, il Gran Sasso e la Maiella, vado alla ricerca della cucina tipica regionale.
Voglio comporre un abbinamento armonico tra cibo e vino, con la regola della contrapposizione e della concordanza. Che vino potrei abbinare ad un piatto di arrosticini d’agnello? E’ probabile aspettarsi una tendenza amarognola dalle piccole bruciature della cottura della carne, una buona sapidità e aromaticità data dalle erbe aromatiche aggiunte al piatto e una media persistenza gusto-olfattiva. Bisognerà quindi cercare un vino di buona morbidezza e persistenza aromatica intensa, perchè...
Se vuoi fare un regalo originale dai un'occhiata ai miei video-corsi online
La domanda più ricorrente che mi sento porre è: “se è normale che nel vino ci siano profumi di rosa e di erbe aromatiche, che crescono vicino alle vigne, come possono esserci odori strani, addirittura animali o cosiddetti foxy?”.
Probabilmente qualcuno sospetta, “chissà che intrugli combinano nelle cantine”. Quasi che gli enologi, come la strega di Biancaneve, si cimentino in pozioni magiche.
Nei vini rossi a lungo affinati in botte possiamo percepire sentori di smalto per unghie. E al culmine della stranezza, in alcuni vini francesi e in particolare nei sauvignon blanc, sentiamo l’odore di “pipì di gatto”. Ora sveliamo l'arcano.
Se vuoi fare un regalo originale dai un'occhiata ai miei video-corsi online da tablet, pc e smartphone, sulla degustazione del vino, e scopri come dare più gusto alla tua vita.