Cosa c’entra l’odore del vino con la meccanica quantistica?
Mi hanno spiegato che ciò che percepiamo come odore è dato dalle molecole odorose che si incastrano nei recettori del naso come chiavi nelle serrature, ma perchè il cianuro odora di mandorla anche se le due molecole hanno forme diverse? Ce lo spiega la meccanica quantistica.
Mi piace passeggiare per Novara: bei negozi, persone eleganti, portici e stradine storiche. Mi fermo semre nella gelateria Macam, in corso Italia, per degustare un cioccolatino, un gelato di stagione o una cioccolata calda.
Oggi ho scelto di portarmi a casa una bella torta cioccolato e pere, che abbinerò al un vino rosso dolce e strutturato.
Se vuoi farti un regalo originale e dedicare tempo per te, dai un'occhiata ai miei video corsi online sulla degustazione del vino, dai più gusto alla tua vita
In gita a Montalcino, mi rilasso a contemplare le morbide colline, dove la mano degli uomini e delle donne di Toscana ha modellato il paesaggio agricolo.
In un ristorantino tipico mi fermo a degustare la famosissima bistecca alla fiorentina, che accompagno ad un Brunello di Montalcino Biondi Santi tenuta Greppo, del 2006.
A Roma per pranzo andiamo a Trastevere, a due passi da San Pietro.
La cucina romana è robusta, socievole e decisa. In menù c’è ampia scelta, si va dai bucatini alla grincia, variante in bianco dei bucatini all’amatriciana, all’abbacchio. Io vado su un piatto che posso trovare solo qui: la coda alla vaccinara. Tipica della tradizione.
Sorrido allo sguardo invidioso di tre turiste che si sfamano con un piatto di rughetta, pomodorini e carote crude, annaffiate da abbondante acqua frizzante e semicalda. Vorrà dire che per oggi le mie curve saranno un po’ più morbide e i miei ricordi gusto-olfattivi molto più ricchi.
Che caratteristiche dovrà avere il vino per esaltare il gusto del mio piatto? Voglio un rosso di corpo, con un bel tannino astringente che asciughi la bocca dopo la succulenza dei bocconi di carne. Per esempio ...
scopri come dare più gusto alla tua vita con i miei video-corsi online da tablet, pc e smartphone, sulla degustazione del vino
Il formaggio BLU61, un erborinato, ubriago e annegato, pare sia stato inventato da Antonio e Giuseppina, proprietari dell'azienda La Casearia Carpenedo di Povegliano per i 50 anni di matrimonio.
Scopri con quanti vini rossi dolci puoi abbinarlo!
Regalati un viaggio nel gusto, con i miei video corsi di degustazione vino online e sperimenta nuove emozioni.
San Valentino, festa degli innamorati, preparo cake pops da abbinare ai vini dolci che mi piacciono di più, rossi e rosati.
Brachetto d'Acqui, Recioto della Valpolicella, Malvasia di Casorzo.
i miei VIDEO CORSI DI DEGUSTAZIONE VINO, un morso di passione, un sorso di piacere.
I vitigni per produrre il vino Amarone sono autoctoni: in percentuale maggiore è la Corvina, che dona il colore carico e la struttura, seguono la Rondinella e la Molinara.I profumi sono complessi. Fiori, non violette di bosco ma piuttosto confettura di viole. Frutti, piccoli di bosco, già canditi. Spezie, cariche di cannella, chiodi di garofano e cacao. Erbe aromatiche rinfrescanti, rosmarino e salvia. E poi qualche altra nota, se lo lasciamo lì un po’… di cuoio e smalto, che stuzzica le narici.
Lo abbino alle pappardelle al cacao in accordo con la struttura importante del vino.
Se vuoi farti un regalo originale e dedicare tempo per te, dai un'occhiata ai miei video corsi online sulla degustazione del vino, dai più gusto alla tua vita