Il trend positivo del primo trimestre 2020 per i vini abruzzesi, con un +10% per il Montepulciano d’Abruzzo e più in generale un +6% sull’imbottigliato totale dei vini abruzzesi, conferma le ottime performance per il 2019 con una crescita che va oltre il 12% nell'imbottigliamento per il Montepulciano d’Abruzzo, denominazione principale che rappresenta più dell’80% della produzione.
Anche i vini d'Abruzzo si comprano e degustano online
Le motivazioni per imparare le tecniche di degustazione del vino sono molteplici e personali. Quali sono le tue?
Winelovers, Vignaioli, Ristoranti, Enoteche, Sommelier .. chi ha acquistato un video corso sulle tecnchie di degustazione del vino on-line mi ha ringraziata.
Il più bel tweet di inizio anno è quello di Marco
ora tocca a te scegli il tuo!
Cerchi un'idea regalo originale per la festa della mamma? Vuoi stupirla con un regalo personalizzato, una vera sorpresa? Per prima cosa dimmi: che tipo di donna è la mamma?
Leggi i miei suggerimenti personalizzati e prendi ispirazione
Stimolate le papille gustative, venite a Genova a degustare vini difficili da trovare in giro!
Mi piace passeggiare per Novara: bei negozi, persone eleganti, portici e stradine storiche. Mi fermo semre nella gelateria Macam, in corso Italia, per degustare un cioccolatino, un gelato di stagione o una cioccolata calda.
Oggi ho scelto di portarmi a casa una bella torta cioccolato e pere, che abbinerò al un vino rosso dolce e strutturato.
Se vuoi farti un regalo originale e dedicare tempo per te, dai un'occhiata ai miei video corsi online sulla degustazione del vino, dai più gusto alla tua vita
Per gli appassionati della pasticceria siciliana, l’abbinamento ottimale con un cannolo, ripieno di ricotta lavorata con lo zucchero, frutta candita e gocce di cioccolato in una cialda fragrante, è certamente lo zibibbo. Si comprende quanta armonia si crei in bocca tra la frutta candita del cannolo e l’uva passa che si ritrova nei profumi e nel gusto dello zibibbo, anche risalendo al significato della parola zibibbo, con cui si indica sia il vino che il vitigno, che in arabo significa appunto “uva passa”.
Cerchiamo uno zibibbo proveniente dall’isola vulcanica di Pantelleria, sorta dal mare tra la Sicilia e l’Africa, un raro esempio di viticoltura eroica, dove il paesaggio è segno grafico e testimonianza della fatica dei contadini nel costruire terrazzamenti e muretti a secco per allevare la vigna plasmata dal vento. Il vento è qui elemento determinante per la qualità delle uve sulla pianta e in appassimento sui graticci, perché produce un’azione anticrittogamica naturale. Secondo la tradizione usata per le viti centenarie, anche nei nuovi impianti le viti sono allevate manualmente all'interno di conche ad alberello pantesco basso, a forte espansione orizzontale, atto a trattenere un po’ di umidità e di fresco, al riparo dal forte vento, che non si placa mai.
Se degusti attentamente lo zibibbo, noterai che le note di miele, frutta secca, confetture e caramello sono ben equilibrate da sentori di erbe aromatiche della macchia mediterranea, menta e rosmarino rinfrescanti, da anice, iodio marino e dall’acidità degli agrumi aspri e profumati come le arance e i limoni, tipici del territorio e che ritrovi, canditi, nel ripieno del cannolo.
Sebbene il cannolo sia molto zuccherino, la sapidità della ricotta fresca, l’amaro delle gocce di cioccolato, la freschezza degli agrumi canditi, la croccantezza della cialda fragrante, donano equilibrio al dolce.
Cibo e vino sono entrambi dotati di grande struttura. La lunga persistenza gusto olfattiva del cannolo sarà ben bilanciata dalla persistenza aromatica intensa (PAI) del vino. Né il vino, né il dolce prevalgono in degustazione e l’armonia tra i due dà una lunga piacevolezza.
Che delizia!
I love Milan, fashion, food and wine.
L’ultima moda delle serate Milanesi è il finger food, una sequenza potenzialmente infinita di ingredienti, polpettine di pesce, involtini di carne, mousse di verdure, cibi speziati, colorati, accattivanti e molto molto fashion. Difficile quindi fare delle ipotesi per scegliere il vino che esalti tutti i gusti.
Ecco perché il vino per un abbinamento ideale è solo il re dei vini