Sabato 6 e domenica 7 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, la Tenuta Alois Lageder raduna viticoltori da tutto il mondo nell'idilliaco villaggio vinicolo di Magrè in Alto Adige.
Io apprezzo molto questo momento di coccola, contemporaneo al più prestazionale Vinitaly, e torno ogni anno volentieri per ritrovare i produttori che già apprezzo e per conoscerne di nuovi. Nonostante le tante persone che l'evento attrae, devo dire che l'ottima organizzazione riesce ad impegnare gli ospiti nelle molteplici attività ed esperienze degustative e sensoriali, offrendo ad ognuno un piccolo angolo di armonia e benessere.
Posto che un vino deve essere ben fatto e privo di difetti, il termine "viticoltura convenzionale" evoca un'idea di tradizione, di pratiche colturali che si tramandano di padre in figlio. Ma così non è, visto che la chimica in viticoltura è stata introdotta solo da qualche decennio.
Viceversa le tecniche della viticoltura biologica e biodinamica, che si inseriscono nei cicli naturali sono state applicate per secoli. Certo a volte con il rischio di perdere il raccolto.
nomem omen, mi sembra che il termine "viticoltura convenzionale" possa risultare ingannevole per il consumatore finale.
Regalati i VIDEO CORSI DI DEGUSTAZIONE VINO ... non perdere l'occasione!