Sicilia isola di fascino e di contrasti. Spiagge di sabbia finissima o di pietra lavica tagliente, sole, mare. Cultura, storia e templi della magna Grecia, tra le campagne solitarie dove cantano le cicale. Quiete e terremoti. Il vulcano e la città.
La Sicilia sa bene come prenderti per la gola. Oggi ho deciso di degustare un piatto di alici crude marinate freschissime, con un contorno di fagiolini, condito con un filo d’olio extravergine di olive di nocellara . Quale vino esalta il gusto delle mie alici marinate?
per fare un regalo originale, dai un'occhiata ai miei video corsi online , da pc, smatphone o tablet, sulla degustazione del vino, per dare più gusto alla tua vita
La domanda più ricorrente che mi sento porre è: “se è normale che nel vino ci siano profumi di rosa e di erbe aromatiche, che crescono vicino alle vigne, come possono esserci odori strani, addirittura animali o cosiddetti foxy?”.
Probabilmente qualcuno sospetta, “chissà che intrugli combinano nelle cantine”. Quasi che gli enologi, come la strega di Biancaneve, si cimentino in pozioni magiche.
Nei vini rossi a lungo affinati in botte possiamo percepire sentori di smalto per unghie. E al culmine della stranezza, in alcuni vini francesi e in particolare nei sauvignon blanc, sentiamo l’odore di “pipì di gatto”. Ora sveliamo l'arcano.
Se vuoi fare un regalo originale dai un'occhiata ai miei video-corsi online da tablet, pc e smartphone, sulla degustazione del vino, e scopri come dare più gusto alla tua vita.