Dialogo con Marinella Camerani, vignaiola in Valpolicella della cantina Corte Sant'Alda.
Posto che un vino deve sempre essere fatto bene ed essere privo di difetti, il termine "viticoltura convenzionale" evoca un'idea di tradizione, di pratiche colturali che si tramandano di padre in figlio. Ma così non è, visto che la chimica in viticoltura è stata introdotta solo da qualche decennio.
Viceversa le tecniche della Viticoltura Biologica e della Viticoltura Biodinamica, seppure tra loro ben diverse, sono state applicate per secoli, nel rispetto dei cicli biologici naturali.
nomem omen, mi sembra che il termine "viticoltura convenzionale" risulti ingannevole per il consumatore finale.
Senza demonizzare l'uso della chimica, o di tecniche ampiamente utilizzate, una riflessione sui termini che usiamo è doverosa.
E una riflessione sull'uso di tecniche naturali di lotta biologica ai parassiti o di fertilizzazione del terreno in vigna, può essere di stimolo per molti.
Regalati i VIDEO CORSI DI DEGUSTAZIONE VINO ... non perdere l'occasione!
seguimi anche su FB ilvinoconadri e Twitter @ilvinoconadri
e sul blog di giallozafferano per i miei consigli di abbinamento cibo e vino